top of page
OF THE HUMAN SERIE 7, GIUGNO 2023, ANGELA MARGHERITA LEOTTA SFONDO.jpg
Chi sono

ABOUT

PRESENTATION AND SHORT BIOGRAPHY

 

Angela Margherita Leotta, born in Catania on 28 December 1974, is an artist of great expressive intensity, known for her paintings that she defines as ‘neo-figurative’, where expressionism and suggestive visions are mixed. Through the use of acrylic, oil and sometimes collage, Leotta invites the viewer into a profound emotional experience, revealing the many facets of the psyche and the infinite complexity of the human soul.

In his works, the life force of his subjects manifests itself through intense body forms, capable of unhinging the superficial veneer of a society often imprisoned in homologated and empty stereotypes. Leotta aims to shatter these clichés, restoring a visceral humanity to his subjects, a truth that pulses beyond the skin and goes ‘right to the bone’. Each work is an invitation to reflection and to the freedom of one's own being and being there, an opportunity to encounter the more complex, direct, and less sweetened side that unites us all: the deeper, more mysterious and imperfect truth of our human nature, but also the hope, to find in us, in this self-awareness, that something, that Quid, that allows us to grow and realise ourselves as human persons.

Angela Margherita Leotta graduated from the Brera Academy of Fine Arts in 2001.
Among the Masters, she remembers above all the contribution and guidance of Professors Paolo Baratella and Laura Tonani.
Among the artists who have most influenced his work are Edgar Munch, Oscar Kokoschka, Emilio Vedova and Francis Bacon.

‘His works have been exhibited in many art exhibitions, including, by way of non-limiting example, the happenings curated by Laura Tonani, ‘Open Air Art’ in the historic centre of Bellagio (CO, in 1997), ‘Luce e colore in città’, in the space in front of the entrance to Villa Casati in Cologno Monzese (MI, in 1997) and the one held in the historic centre of Dongo (CO, also in 1997).
Among the group exhibitions we would like to mention ‘Orestea’, curated by Paolo Baratella and the Research Institute of Artistic Anatomy of the Brera Academy of Fine Arts held at I.T.S. Albe Steiner in Milan (1997), ‘Festa del San Martino’ in Como (1998), ‘Pittori in Certosa 2000’ - for which she won the 3rd prize - (2000) and Cib'Arte (2001), both at the Certosa in Milan, as well as the travelling exhibition ‘Congiunti’ (2022). She was also invited to take part in the Biennale D'Arte in homage to Maestro Giuseppe Scalvini in Desio (MB, editions 2021 and 2023), for which she was awarded a prize and a plaque'.
In 2021, she published her first art monograph: La Forza dell'Inquietudine, Libeccio Edizioni.
She is also featured in the Atlas of Contemporary Art 2024, published by Giunti, by Start Group Corporate Patron of Metropolitan Museum of Art (NY-USA)

​

 

PRESENTAZIONE E BREVE BIOGRAFIA

 

Angela Margherita Leotta, nata a Catania il 28 dicembre 1974, è un’artista di grande intensità espressiva, conosciuta per i suoi dipinti che lei stessa definisce "neo figurativi", dove si mescolano espressionismo e visioni suggestive. Attraverso l’uso dell’acrilico, dell’olio e talvolta del collage, Leotta invita l’osservatore a un'esperienza emotiva profonda, rivelando le molteplici sfaccettature della psiche e l’infinita complessità dell’animo umano.

Nei suoi lavori, la forza vitale dei soggetti si manifesta attraverso forme corporee intense, capaci di scardinare la patina superficiale di una società spesso imprigionata in stereotipi omologati e vuoti. Leotta mira a infrangere questi cliché, restituendo ai suoi soggetti un’umanità viscerale, una verità che pulsa oltre la pelle e si spinge "fin nelle ossa". Ogni opera è un invito alla riflessione e alla libertà del proprio essere ed esserci, un’occasione per incontrare il lato più complesso, diretto, e meno edulcorato che accomuna tutti noi: la verità più profonda e misteriosa della nostra natura umana, ma non solo anche la speranza, di trovare in noi, in questa autoconsapevolezza, quel non so ché, quel Quid, che ci permetta di crescere e realizzarci come persone umane.

Angela Margherita Leotta si diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera, nel 2001.
Tra i Maestri ricorda soprattutto l’apporto e la guida dei proff. Paolo Baratella e Laura Tonani.
Tra gli artisti che hanno maggiormente influenzato il suo lavoro, ricordiamo Edgar Munch, Oscar Kokoschka, Emilio Vedova e Francis Bacon.
“Le sue opere sono state esposte in molte rassegne d’arte, tra le quali citiamo, a titolo non esaustivo, gli happening a cura di Laura Tonani, “Open Air Art” nel centro storico di Bellagio (CO, nel 1997), “Luce e colore in città”, presso lo spazio antistante l’ingresso di Villa Casati a Cologno Monzese (MI, nel 1997) e quello tenutosi nel centro storico di Dongo (CO, sempre nel 1997).
Tra le collettive menzioniamo “Orestea”, a cura di Paolo Baratella e dell’Istituto di Ricerca di Anatomia Artistica dell’Accademia di Belle Arti di Brera tenutasi all’I.T.S.O.S. Albe Steiner di Milano (1997), “Festa del San Martino” di Como (1998), “Pittori in Certosa 2000” -  per la quale ha ottenuto il terzo premio –  (2000) e Cib’Arte (2001), entrambe alla Certosa di Milano, nonché la mostra itinerante “Congiunti” (2022). E’ stata inoltre invitata a partecipare alla Biennale D’Arte in omaggio al Maestro Giuseppe Scalvini di Desio (MB, edizioni 2021 e 2023), per le cui due stesse edizioni le sono stati conferiti il premio e la targa”.
Nel 2021 pubblica la sua prima monografia d’arte: La Forza dell’Inquietudine, Libeccio Edizioni.
E’ inoltre presente nell’Atlante dell’Arte Contemporanea 2024, edito da Giunti, da Start Group Corporate Patron of Metropolitan Museum of Art (NY-USA)

Portfolio

 PORTFOLIO PREVIEW

STATEMENT

ARTIST STATEMENT

ARTIST STATEMENT OF ANGELA MARGHERITA LEOTTA

 

To create my paintings, I take my cue and inspiration mainly from materials scattered in my studio, from nature magazines and photo books of various kinds or from stills I find on the Internet or from photos of works that particularly inspire me at that given moment, whole works or details of them that I then transfigure.

My pictorial art, which I define as neo-figurative, has to do with an imaginative realism, with anxieties and possibilities, which is the result of immersion in the chaotic and sick contemporaneity of this era and at the same time is the result of that mysterious, sacred quid that can only be evinced through the feeling of wonder, astonishment, surprise, and that escapes, divides itself from all control, because as its incipit and as its last necessary and vital bulwark, it still believes in hope, in Freedom, and in the joy and capacity for improvement and spiritual self-realisation of every human being.

Art, thus understood, does not seek a stereotypical beauty, yet another cliché, but a deeper, more complex and more authentic vision of the world. By imbuing my art with all the contradictions, imperfections and the original feeling of the wonder of life, I want to encourage you, O viewer, to immerse yourself in my works, which, like the meaning of your life, are ‘Endless Stories...

​

Angela margherita Leotta

​


​

DICHIARAZIONE ARTISTICA DI ANGELA MARGHERITA LEOTTA

 

Per creare i miei quadri, prendo spunto e ispirazione soprattutto dai materiali sparsi nel mio studio, da riviste naturalistiche e libri fotografici di vario genere o da fotogrammi che trovo su Internet o da foto di opere che in quel dato momento mi ispirano particolarmente, opere intere o particolari di esse che poi trasfiguro.

La mia arte pittorica che definisco neo-figurativa, ha a che fare con un realismo immaginifico, delle inquietudini e delle possibilità, che è il risultato dell'immersione nella contemporaneità caotica e malata di questa epoca e nello stesso tempo è il risultato di quel Quid misterioso, sacro, che si evince solo tramite il sentimento della meraviglia, dello stupore, della sorpresa e che sfugge, si divincola da ogni controllo, perché come suo incipit e come suo ultimo baluardo necessario e vitale, crede ancora nella speranza, nella Libertà, e nella gioia e capacità di miglioramento e autorealizzazione spirituale di ogni essere umano.

L'arte, così intesa, non ricerca quindi una bellezza stereotipata, un altro ennesimo cliché, ma una visione più profonda e più complessa e più autentica del mondo. Pregnando la mia arte di tutte le contraddizioni, le imperfezioni e dell'originario sentimento dello stupore della vita, ti voglio incoraggiare, o spettatore, a immergerti nelle mie opere che, come il senso della tua vita, sono delle "Storie infinite"...

​

Angela Margherita Leotta​

​

Contatti

CONTACT

SUBSCRIBE TO THE MAILING LIST

Thank you!

bottom of page